Blog

03 Giu
0

Mostra “Officine Grandi Motori”

Questa mostra è a disposizione di tutti gli enti, associazioni, scuole ecc… che ne fanno richiesta.

La richiesta può essere inviata dai contatti di questo sito, inoltre nella richiesta è opportuno inserire anche un numero di telefono per essere contatti e concordare l’uso del materiale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi di più...
24 Apr
0

Libere e Sovrane

Alla scuola Bobbio di Via Ancina 15 spettacolo Libere e Sovrane con la partecipazione di alunni ed ex alunni della scuola Bobbio e liceo Einstein

Leggi di più...
06 Apr
0

Scuola primaria 25 aprile

Venerdì 6 aprile 2018

Incontro con gli alunni della scuola primaria 25 aprile di via Cavagnolo.

Leggi di più...
08 Mar
0

8 Marzo festa della donna alla almamater

Leggi di più...
22 Gen
0

Buon compleanno Natalina

La nostra compagna Natalina Naviganti

ha compiuto novanta anni il 23 dicembre scorso.

 

La nostra sezione ha deciso di festeggiarla non solo per il suo compleanno ma,sopratutto, per

 

ringraziarla  per la suo instancabile impegno nell’attività dell’ANPI che la vede protagonista nella

 

difesa dei valori della Resistenza.

 

Tutte le iniziative dell’ANPI della nostra sezione e in quelle provinciali la vedono presente.

 

Centinaia sono i ragazzi delle scuole  l’hanno conosciuta,come testimone, negli incontri

 

organizzati dalla nostra associazione per trasmettere loro i valori dell’antifascismo,della Resistenza

 

e dalla Costituzione nata da quella lotta.

 

Per questo,ma non solo per questo,la vogliamo ringraziare con un incontro affettuoso che testimoni

 

quanto la stimiamo e le vogliamo bene augurandole di vederla con noi, impegnata come sempre, per

 

i prossimi anni.

 

La festeggeremo il prossimo giovedì 18 alle ore 17 e 30 al circolo Arci Antonio Banfo di via

 

Cervino 0 (zero).

 

Il presidente della sezione

Palmiro Gonzato

 

 

 

Leggi di più...
09 Gen
0

Corso di formazione per gli insegnanti

Torino, 8/1/2018

 

La sezione Anpi “Renato Martorelli”, in risposta alla domanda espressa dai docenti
del proprio territorio, organizza un corso di formazione per gli insegnanti in collaborazione con la Circoscrizione 6 della Città di Torino e con il Comitato Provinciale dell’Anpi.

Incontri programmati

  • Donne e Resistenza. Il momento della scelta: vite vissute

Profili di protagoniste e biografie esemplari presentate da Piera Egidi Bouchard.
È prevista una testimonianza di Gisella Giambone, partigiana combattente.

Giovedì 15 febbraio 2018. Ore 17-20.
Centro Civico della Circoscrizione 6, Sala delle adunanze consiliari, via S. Benigno 22
*.

 

Questo incontro sarà preceduto, alle ore 16, dalla proiezione di un docufilm
sulla partecipazione delle donne alla Resistenza tra storia e memoria.

 

Sul tema Donne e deportazione, sono previsti interventi di Susanna Maruffi (Aned) e Piera Egidi Bouchard (Anpi) nelle attività didattiche organizzate per il Giorno della Memoria dalle scuole medie Bobbio e Viotti. Venerdì 26 gennaio 2018, ore 9,30, Aula magna della Scuola Media Bobbio di via Ancina.

 

  • Principio di laicità e tutela della famiglia nella Costituzione italiana

Relatori: prof.ssa Ilenia Massa Pinto e prof. Matteo Losana
del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino

A settant’anni dall’entrata in vigore della nostra legge fondamentale, il secondo incontro intende approfondire due temi di grande rilevanza anche per il ruolo che la scuola è chiamata a svolgere. Il principio di laicità, per quanto non sia espressamente richiamato in alcun articolo della Costituzione, può essere considerato un cardine del nostro ordinamento, come si può ricavare da alcune delle norme fondamentali. Particolare attenzione sarà posta al principio di sovranità popolare (art. 1 Cost.), in stretta connessione con la norma che tutela l’esercizio dei «diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità» (art. 2 Cost.).
Alla tutela della famiglia la nostra Costituzione dedica, com’è noto, numerose disposizioni. Alcune ambiscono a realizzare le condizioni affinché tutti – anche i soggetti più svantaggiati – possano costituire e mantenere legami famigliari. Altre disposizioni mirano a promuovere condizioni di lavoro, retribuzione e tempo libero dal lavoro effettivamente compatibili con i legami famigliari. Altre ancora riguardano il rapporto genitori-figli e tra i genitori. L’ambito di applicazione di queste ultime norme – e, dunque, la loro estensione oltre il perimetro tracciato dalla famiglia fondata sul matrimonio eterosessuale – continua a suscitare un vivace dibattito.

Giovedì 15 marzo 2018. Ore 17-20.
Centro Civico della Circoscrizione 6, Sala delle adunanze consiliari, via S. Benigno 22.

 

  • Lo sviluppo e l’organizzazione delle Resistenza nella grande città. Il radicamento di una militanza antifascista nelle fabbriche e nei quartieri operai. Dagli scioperi del 1943 e ‘44 a un rapido estendersi della mobilitazione dalla fabbrica al territorio, dalla montagna alla città. Relatore: prof. Claudio Dellavalle, Presidente dell’Istoreto.

Ricostruzione di profili biografici e vicende esemplari attraverso svariati materiali di ricerca (in parte già prodotti dalle nostre scuole), con specifico riferimento ai quartieri della zona nord di Torino.Si rivela opportuna l’indicazione di percorsi tematici di riscoperta dei luoghi della memoria in una città ormai profondamente trasformata.

Giovedì 26 aprile 2018 Ore 17-20
Centro Civico della Circoscrizione 6, Sala delle adunanze consiliari, via S. Benigno 22

 

Dal 21 dello stesso mese, una mostra sulla storia delle Officine Grandi Motori, che dà testimonianza anche dell’organizzazione operaia negli anni della Resistenza, sarà esposta presso la Biblioteca civica “Primo Levi” di via Leoncavallo 17, al I piano.

 

 

Il corso è programmato per 50 iscritti. Agli insegnanti sarà rilasciato un attestato di frequenza e saranno rese disponibili bibliografie, documentazione e sintesi delle relazioni.

 

Il tema della partecipazione delle donne alla Resistenza e alla costruzione della nostra democrazia è trasversale all’intero corso. Particolare attenzione sarà posta su alcune questioni tuttora oggetto di riflessione:

  • Donne e impegno civile: tra passato e presente
  • Ottant’anni dopo: per non dimenticare. Il 1938 delle leggi razziali
    e delle disposizioni sul lavoro del regime fascista
  • Prime esperienze di mobilitazione di un movimento femminile
    di emancipazione

Su questi e altri nodi, individuati nello sviluppo del corso, gli insegnanti potranno trovare sussidi e partecipare alla costruzione di percorsi didattici per la propria aula.

 

Una filmografia di base sarà presentata dal prof. Giampiero Frasca, che provvederà anche alla presentazione di alcuni film significativi. Una prima proposta, rivolta soprattutto alle terze medie e a classi del triennio delle scuole superiori, prevede:

  1. un documentario: Libere di Rossella Schillaci;
  2. un film straniero: La rosa bianca (Sophie Scholl) di Marc Rothemund;
  3. un classico italiano: L’Agnese va a morire di Giuliano Montaldo.

Eventuali modifiche o integrazioni del programma saranno comunicate.
Per iscriversi, segnalare nominativi, discipline e sedi di appartenenza all’indirizzo e-mail della Sezione: anpi.martorelli.torino@gmail.com

Con un cordiale saluto, i nostri migliori auguri di buon anno e buon lavoro.

 

Il Presidente della Sezione ANPI “R. Martorelli”

Palmiro Gonzato

* Mezzi pubblici per raggiungere la sede: 18, 49, 2, 57, 27.

./.

Leggi di più...
27 Ago
0

2017 “Piastrelle della legalità”

Giovedì 25 maggio  2017

      Posa “Piastrelle della Legalità” con il Centro donna e le scuole del territorio presso la Cascina Marchesa di corso Vercelli, 141.                                         

 

Leggi di più...
24 Mag
0

2017 Lapide strada Bertolla

Martedì 11 aprile 2017

Commemorazione davanti alla lapide di strada Bertolla con la partecipazione degli alunni della scuola Pietro Micca.

https://youtu.be/dV7zy17irdg

Leggi di più...
19 Mag
0

2017 Donne Musica e Resistenza

Venerdì 28 aprile

Gli alunni della scuola Norberto Bobbio (sede e succursale) “Donne Musica e Resistenza” presso l’auditorium della scuola Bobbio di via Ancina, 15.

Leggi di più...
18 Mag
0

2017 Fiaccolata alla Barca

Mercoledì 26 aprile

Corteo con fiaccolata dal Monumento ai Caduti di strada Settimo/Lungo Stura Lazio al Circolo S. Francesco di via D. Chiesa, 57 con la partecipazione dell’Istituto comprensivo Cena in concerto con il Gruppo vocale e strumentale “i 100 e …1”.

Leggi di più...

Watch Dragon ball super